07. maggio 2024

I primi risultati e suggerimenti sul quartiere Minergie

Stefanie Steiner, Capoprogetto International & Quartiere
Stefanie Steiner, Capoprogetto International & Quartiere
  1. Quali sono i primi risultati dal lancio?
    La prima importante constatazione è che il quartiere Minergie è fattibile. Abbiamo già un quartiere certificato provvisoriamente e uno definitivamente (vedi anche la lista dei quartieri) e c'è richiesta sul mercato. Ma i quartieri hanno generalmente fasi di sviluppo e pianificazione molto lunghe. Possono quindi passare diversi anni dal momento del chiarimento preliminare alla presentazione della domanda di certificazione. Un'altra constatazione è che l'obbligo di risanare gli edifici esistenti può rappresentare una sfida. Sono previste diverse opzioni di risanamento: oltre al risanamento Minergie, è possibile lavorare con l'involucro dell’edificio di classe C del CECE o con SNBS-Edificio. Qualunque sia la strada scelta, chi si occupa di promuovere la realizzazione deve stabilire come risanare gli edifici esistenti.
  2. Il quartiere Minergie offre anche delle semplificazioni rispetto alla certificazione dei singoli edifici?
    Sì, in quattro campi: Il valore limite per le emissioni di gas serra durante la costruzione non deve essere raggiunto per ogni edificio, ma per l'intero quartiere. Ciò significa, ad esempio, che una costruzione massiccia può essere compensata da una costruzione in legno. In secondo luogo, la produzione di energia elettrica propria deve essere soddisfatta solo nell'intero quartiere; il singolo edificio non viene considerato (ad eccezione di Minergie-A). Infine, esistono anche opzioni per compensare l’indice Minergie e il fabbisogno di riscaldamento.
  3. Quali benefici sociali ed ecologici offre il quartiere a una Città o a un Comune sul lungo termine?
    Lo spazio esterno adattato al clima è in questo caso particolarmente importante. Un quartiere verde e ombreggiato offre benefici non solo ai residenti, ma anche all'intero ambiente. Da un lato, lo spazio verde può essere utilizzato dagli altri residenti, dall'altro il quartiere contribuisce a ridurre l'accumulo di calore nel centro del Comune. Anche una buona infrastruttura per la mobilità sostenibile è un importante valore aggiunto. Se c'è una buona infrastruttura per l'uso di biciclette, scooter o e-bike, c'è una maggiore possibilità che le persone rinuncino all'uso dell'auto per le brevi distanze. Questo può ridurre il traffico locale e apportare benefici agli abitanti della regione e all'ambiente.
  4. Quali meccanismi o approcci di pianificazione utilizzate per garantire che il quartiere rimanga flessibile e adattabile in futuro?
    Da un lato, non facciamo mai riferimento alle tecnologie, ma a valori limite o a uno stato obiettivo. Questo significa che possono essere utilizzate anche tecnologie che oggi forse non sono ancora molto diffuse. D'altro canto, adattiamo periodicamente i regolamenti agli sviluppi attuali. In questo modo, garantiamo che il quartiere Minergie corrisponda allo stato dell'arte. Allo stesso tempo, è importante garantire la sicurezza della pianificazione. Per questo motivo, garantiamo che i regolamenti si applichino alla certificazione provvisoria e definitiva al momento della presentazione della domanda per il quartiere Minergie.
  5. Prime impressioni! Quali sono i tre consigli che daresti ai progettisti specializzati e agli architetti?
    Completa il nuovo pre-check (disponibile in tedesco), in modo da poter riconoscere tempestivamente i potenziali ostacoli. Se stai progettando la costruzione di più edifici Minergie, valuta la possibilità di ottenere una certificazione aggiuntiva Minergie-Quartiere.
    Per qualsiasi domanda, contatta il Centro di certificazione del tuo Cantone. Saremo a disposizione per darti supporto.